
Irina Gagauz
Ho iniziato a praticare arti marziali (Wing Tsun) per caso, nel 2011 e fantasticavo che un giorno avrei voluto insegnare ad altri.
È una delle poche arti marziali che al di là delle tecniche, forme e insegnamenti filosofici, ti dà da subito strumenti anche nella difesa personale, cosa che mi ha attirato da subito, visto che spesso noi donne siamo un po’ più in difficoltà in questa società.
Motivo che mi ha spinto ancora di più a volerla condividere anche con altre donne e non solo.
Così nel 2018 ho avuto questa grandissima occasione a Samadhi.
Nel 2016 ho fatto la formazione WT kids riguardo l’insegnamento ai bambini.
Faccio parte della federazione EWTO dove continuo anche oggi la mia formazione.
Nel 2018 mi sono appassionata, sempre “per caso”, al Tai Chi Quan, un’altra arte marziale interna con la quale mi sembra di riuscire a chiudere un cerchio che da anni inseguivo inconsciamente. In poco tempo sono riuscita ad avanzare molto e così a dicembre 2019 ho preso il diploma per l’insegnamento.
Sempre grazie a Samadhi ho il piacere di insegnare questa bellissima disciplina. Dall’inizio del 2019 faccio anche la formazione di operatore Qi Gong presso la scuola Panakeia, nella quale mi sto appassionando sempre di più alla medicina tradizionale cinese e a tutta la filosofia Taoista cinese. Nell’estate del 2019 ho avuto la fortuna di fare un viaggio in Cina e visitare, respirare e studiare un po’ su monte Wudang (luogo sacro di sviluppo di tante arti marziali, ma soprattutto il posto dove si racconta sia nato il Tai Chi Quan). Ovviamente il mondo delle arti marziali interne è infinito.
Per cui la mia formazione continua sempre, perché non esiste un punto finale, ma semplicemente una via da percorrere per sempre.
Inoltre sono grande appassionata di arte e architettura (avrei dovuto/voluto fare l’architetto), adoro e pratico lo yoga, mi piace tanto anche ballare, frequento una scuola di balli afro cubani.